Facile, rapide et gratuit

Créez votre site maintenant

Je crée mon site
Site gratuit créé sur

Controversie internazionali in materia civile, commerciale e del lavoro dinanzi alle giurisdizioni francesi

 

Davanti alle giurisdizioni francesi, le controversie internazionali rientrano nelle giurisdizioni civili come i Tribunaux judiciaires in materia civile, che copre la maggior parte dei contenziosi riguardanti principalmente privati e imprese private al di fuori degli affari commerciali (ad esempio, decisioni giudiziarie in materia di rapporti familiari, successioni, recupero degli alimenti, controversie bancarie, controversie con le compagnie assicurative, diritto dei consumatori, le controversie relative al pagamento degli affitti abitativi), dei Tribunaux de commerce e delle giurisdizioni assimilate come per esempio i Tribunaux des activités économiques avviati a titolo sperimentale in determinate località in materia commerciale dal 2025 (ad esempio, per quanto riguarda le procedure di insolvenza delle imprese commerciali, i rapporti contrattuali tra società commerciali), in primo luogo dei Conseils de prud’hommes per le controversie del lavoro (ad esempio in caso di licenziamento contestato, richiesta di richiamo di stipendio o azione legale per molestie), con possibilità di ricorso strettamente inquadrate e regolamentate dinanzi alle Cours d’appel e alla Cour de cassation ovunque la legge riconosca la possibilità di esercitare tali ricorsi. La competenza di tali giurisdizioni dipende in particolare da norme di diritto interno come il Code de procédure civile e spesso, caso per caso, da regolamenti europei o convenzioni internazionali a geometria variabile: per esempio, il Regolamento europeo 1215/2012 concernente la competenza giudiziaria, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, il Regolamento europeo 2019/1111 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, e alla sottrazione internazionale di minori, o la Convenzione di Lugano del 30 ottobre 2007 sulla competenza giudiziaria, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. La determinazione della giurisdizione competente risulta dall'analisi delle circostanze del caso di specie rispetto ai testi, il che può portare, in determinate situazioni, a legittimare la competenza giurisdizionale dei giudici francesi. Occorre quindi tenere presente la questione della determinazione del diritto applicabile alla controversia, nonché l'eventuale possibilità di far riconoscere e debitamente applicare all'estero le sentenze pronunciate dalle giurisdizioni francesi, tali questioni sono disciplinate anche in parte da testi transnazionali, tenendo conto anche delle eventuali opzioni di risoluzione alternativa delle controversie, come la conciliazione, la mediazione o l'arbitrato.


Questo articolo di informazione generale, aggiornato al 27 giugno 2025, non può pretendere la completezza.

Investire in Francia

 

L'investimento in Francia può avvenire tramite società di qualsiasi natura e dimensione, commerciali o anche civili, che rientrano nel diritto francese di forme sociali strettamente definite e regolamentate dal diritto interno, dalle più grandi strutture quali le sociétés anonymes passando per le SARL, le società civili, i raggruppamenti o anche le imprese individuali o le società europee, gli investimenti possono essere anche il frutto di fusioni, acquisizioni, cessioni, creazione di imprese o conferimenti parziali di attivi, riallineamenti transnazionali tra imprese. L'imprenditore che investe in Francia è quindi ampiamente confrontato con il diritto francese sotto molti aspetti e deve essere informato delle condizioni da soddisfare per non soccombere alle controversie della vita civile, commerciale, della giustizia penale, alle eventuali difficoltà fiscali e amministrative, ad esempio la necessità di conformarsi a monte ai requisiti del diritto migratorio e alle condizioni specifiche del suo diritto al soggiorno, se del caso, in funzione della sua situazione personale. È di fatto confrontato con la concezione del diritto francese della responsabilità sociale dell'impresa, in particolare in termini di diritti fondamentali e protezione dell'ambiente, che attribuisce una grande importanza al diritto del lavoro e alla situazione del lavoratore, sia espatriato, distaccato, frontaliero, impiegato secondo il diritto interno francese, in situazione regolare o irregolare, alle relazioni collettive di lavoro con organismi di rappresentanza del personale quali i consigli sociali ed economici o gli organismi transnazionali di rappresentanza dei lavoratori come ad esempio i comitati aziendali europei, i rapporti individuali e collettivi di lavoro sono regolati in particolare intorno alla questione dei diritti e dei doveri dei lavoratori, che a loro volta sono giuridicamente interessati nel quadro dell'investimento in Francia. Questo è il caso di tutti i livelli e di tutte le forme di investimenti in Francia, che si tratti di acquisto di prodotti e servizi, di acquisizioni immobiliari o di altri investimenti, di investimenti finanziari attraenti in Francia. In questo contesto, la fiscalità internazionale, che è oggetto di numerose convenzioni fiscali bilaterali e di numerose disposizioni di diritto tributario interno, il regime giuridico locale del bene immobile interessato, la legge applicabile alla successione e alla sua tassazione, sono alcune delle questioni spinose su cui la gestione del contenzioso, il monitoraggio amministrativo di situazioni particolari come la risoluzione amichevole delle controversie devono essere padroneggiate.

 

Questo articolo di informazione generale, aggiornato al 27 giugno 2025, non può pretendere la completezza.

Maître Sandie CALME Entrepreneur Individuel

Avocate au Barreau de Paris

Maître Sandie CALME Entrepreneur Individuel, avvocata francese

Sandie CALME ha conseguito un dottorato in giurisprudenza presso l'Università Paris 1 Pantheon Sorbonne  e ha studiato in Francia e in Germania. È esperimentata nella ricerca e nell'insegnamento ed è autrice di pubblicazioni internazionali.

 

Ha partecipato alle attività di ricerca del Study Group on a European Civil Code ed è specialista in diritto internazionale e dell'Unione europea.

 

La sua esperienza copre i seguenti settori: diritto internazionale ed europeo, diritto francofono, diritto germanofono, responsabilità civile, diritto commerciale, diritto dei trasporti, diritto del lavoro, diritto fallimentare, diritto penale, negoziazione.

 

Contatto:

 

Maître Sandie CALME Entrepreneur Individuel
Avocate (avvocata francese) a Parigi, specialista in diritto internazionale e dell'Unione europea
Tel. : 00 33 (0)6 27 40 09 46
Email : sandiecalme@yahoo.fr
Indirizzo : 74 rue de Rome 75008 Paris